Innovazione e creatività, insieme ad uno stile inconfondibile che ha saputo esaltare la semplicità creando qualcosa di unico e di intramontabile, sono le caratteristiche distintive della maison Louis Vuitton: simbolo del lusso iconico, che non subisce le mode del momento.
Oggi parleremo della Fondation Vuitton di Parigi, collocata all’interno del Jardin dell’Acclimatation di Parigi. Si tratta di un’architettura contemporanea che vuole celebrare proprio l’innovazione e la creatività che contraddistinguono la maison: in sostanza è una grande barca con le vele spiegate spettacolare e audace, ideata dallo studio di architettura di Frank Gehry.
La caratteristica di questo edificio è il dinamismo, che rispecchia il continuo cambiamento del nostro mondo: il suo scopo è promuovere l’arte moderna e contemporanea, rendendola accessibile al maggior numero possibile di persone.
Dodici vele di vetro avvolgono gli iceberg in cui sono ubicati gli spazi espositivi, in cui sono ospitate mostre temporanee, una collezione permanente ed eventi musicali e multidisciplinari.
Il dinamismo creativo della maison si riflette in questo edificio ambizioso che è stato concepito come regalo per Parigi e i suoi abitanti, dopo i primi 50 anni in cui il gruppo LVMH si occuperà della sua gestione.
La lezione di Louis Vuitton è, ancora una volta, chiara: il mondo evolve e le creazioni devono seguire questa evoluzione, conservando però i loro valori originari. Le creazioni di LV lo dimostrano ampiamente: la semplicità è sempre il punto di partenza necessario, che le “mode del momento”, in fatto di fantasie, colori, finiture, materiali, non stravolgono e non snaturano, bensì esaltano.
Continueremo a parlare di Vuitton, che affascina e stupisce.
Vi abbraccio e che il buongusto sia con voi sempre!!!