Chi ha affrontato una gravidanza e ha avuto un figlio sa bene che nei nove mesi che precedono il parto la chioma appare luminosa e vigorosa, i capelli sono più folti e più belli, così come le unghie.
A causa degli estrogeni in aumento, il ciclo fisiologico di crescita e di caduta del capello si blocca: per questo motivo i capelli sono più lucenti e vitali.
Dopo il parto, invece, i capelli tendono a diventare più deboli e a cadere: si tratta di un fenomeno naturale, che ha un inizio e una fina. La prolattina, l’ormone protagonista dell’allattamento, non è amica dei capelli della neomamma e ne causa un ulteriore indebolimento.
Tale fase di indebolimento dei capelli si conclude all’incirca dieci/dodici mesi dopo il parto, quando la mamma smette normalmente di allattare e i livelli di prolattina calano.
Qui di seguito trovate un breve elenco dei rimedi ai quali potete ricorrere per fronteggiare l’indebolimento e la caduta dei capelli nel post partum e in allattamento:
1- limitare l’uso del phon e delle fonti di calore;
2- utilizzare prodotti delicati e naturali;
3- se siete amanti dei prodotti di bellezza fai da te, utilizzate l’olio d’oliva: è un ottimo rigenerante per i vostri capelli grazie alle vitamine di cui è ricco;
4- curate la vostra dieta: la bellezza viene da dentro! Ferro, minerali, vitamile e fibre aiuteranno la salute non solo del vostro organismo, ma anche della vostra chioma.
Nei prossimi post dedicati all’argomento, vi darò qualche ricetta rapida ed efficace per maschere di bellezza per capelli “fai da te”.
Vi saluto amiche care e che il buongusto sia sempre con voi!!!