Care amiche fashioniste,
capi e accessori in vera pelle rappresentano il migliore investimento e la migliore scelta per chiunque scelga lo stile “per sempre”, quello che non subisce le mode del momento ma le sovrasta.
Riconoscere la vera pelle, ma soprattutto distinguere l’ecopelle dalla finta pelle, non è sempre facile…perciò ho sintetizzato per voi i piccoli accorgimenti ai quali potete ricorrere per “smascherare” la finta pelle spacciata per vera 😉
Ecco qui la mia mini-guida “come riconoscere la vera pelle” articolata in rapidi steps!!
- Usate il tatto: la vera pelle non ha mai una consistenza resinosa e plastica;
- usate la vista per verificare se ci sono piccole sfumature di colore: i colori troppo uniformi sono sinonimo di un materiale non naturale, ma sintetico;
- usate l’olfatto per sentire l’odore del vostro capo o del vostro accessorio: la pelle ha un odore ben riconoscibile, mentre la plastica ha un odore fastidioso;
- fate il test che io chiamo “del piccolo segno”
Eccolo spiegato velocemente 😊:
scegliete un angolino del vostro capo o accessorio, quindi grattatelo leggermente con la punta dell’unghia: se si tratta di vera pelle, si formerà un piccolo segno che potrete rimuovere facilmente, strofinando appena appena con un panno. In caso di finta pelle non accadrà nulla perché la pellicola protettiva rimarrà inalterata
- se si tratta di un capo o di un accessorio che avete acquistato da un po’ di tempo, osservatelo: se migliora col tempo si tratta di vera pelle, se invece è finta pelle, noterete che si sta progressivamente rovinando senza rimedio!
I cinque steps per distinguere capi e accessori realizzati in vera pelle è conclusa 😊
Vi aspetto numerose per continuare a parlare di buongusto e stile attraverso la giusta scelta degli accessori che valorizzano un outfit…per ora è tutto!!!
Che il buongusto sia sempre con voi 😉