Durante la gravidanza, in praticolare nel secondo trimestre, quando la pancia inizia a crescere e a pesare, la tensione della cute può causare la formazione delle antiestetiche e combattutissime smagliature.
Le smagliature cosa sono? E’ presto detto: sono strisce di colore rosato che, col passare dei mesi, assumono una colorazione bianca opalescente.
Da che cosa dipende la predisposizione a sviluppare le smagliature? Le smagliature dipendono dalle caratteristiche individuali della pelle, se è più o meno sottile o più o meno elastica.
Come si può contrastare questo antiestetico fenomeno? Idratando ogni giorno la pelle dell’addome, delle cosce e del seno.
Quali prodotti sono consigliati per l’idratazione quotidiana? In primis, l’olio di mandorle dolci, perfetto anche dopo il parto per i massaggi al bambino. In alternativa, è possibile ricorrere a una crema specifica.
Quando bisogna iniziare questo trattamento? E’ consigliabile iniziarlo per tempo, già nel primo trimestre della gravidanza. Intervenire prima che il pancione aumenti di volume, aiuterà a preparare adeguatamente la vostra pelle, contrastando il fastidioso fenomeno delle smagliature almeno in parte.
Nell’immagine di copertina vedete un olio emolliente (che ammorbidisce) e levigante con mandorle dolci e olio di argan. Non unge, costa pochi euro e rende la pelle subito vellutata! Da provare assolutamente!
Qui sotto, una crema efficace!

A presto mie care mamme e che il buongusto sia sempre con voi!!!